Qualcuno probabilmente ricorda la pubblicità di una famosa marca di cioccolato che recitava più o meno così: "Il mondo ha un cuore che si chiama Europa; l'Europa ha un cuore che si chiama Svizzera; la Svizzera ha un cuore che si chiama Lindt. Lindt, cuore di cioccolato".
Al di là del claim, per quanto efficace, emerge sicuramente un aspetto geografico: la Svizzera è il cuore d'Europa.
Ebbene, il cuore d'Europa non ha aderito alla comunità europea, e nessuno sa il perchè, o forse si. Ma neanche l'Inghilterra ha aderito, o almeno solo in parte, la meno importante.
Dunque, sappiamo che la Svizzera non è solo un cuore di cioccolato nel cuore dell'Europa, ma anche il cuore finanziario ed economico di mezzo mondo, se non del mondo intero. Se c'è qualcosa che la Svizzera da secoli difende con le unghie e con i denti è il segreto bancario, ossia il segreto sui movimenti finanziari ed economici di mezzo mondo, se non del mondo intero appunto.
Così come anche l'Inghilterra ha anch'essa un'importanza mondiale dal punto di vista economico-finanziario.
Cosa hanno in comune Inghilterra e Svizzera, a parte la loro preponderante potenza nel campo economico e finanziario?
Bhè, la risposta è semplice: entrambe mantengono la sovranità monetaria.
Non ostante siano due superpotenze economico-finanziarie, e non ostante la Svizzera sia anche geograficamente posizionata nel cuore dell'Europa, entrambi gli stati non hanno aderito all'euro, sistema di pagamento cui invece hano aderito gli altri paesi dell'unione europea: Italia, Francia, Spagna, Germania, Grecia, Austria, Portogallo, solo per citare i principali che nel bene e nel male, hanno scritto la storia europea e mondiale degli ultimi duemila anni.
Oggi gli stati della cosiddetta "zona euro" sono diciotto.
Diciotto stati che hanno abdicato alla loro soranità monetaria, fondamentale per scelte di politica economica di una nazione, abbassando consapevolmente (?) il loro status ma soprattutto facendosi gestire da personaggi che non sono nemmeno democraticamente eletti.
Sappiamo infatti che il parlamento europeo non ha alcun potere legislativo e che tutto viene demandato alla Commissione europea, e soprattutto che il suo Presidente del Consiglio non viene eletto dai cittadini europei, così come il Presidente della Commissione europea, che anch'esso non viene democraticamente eletto.
Ricapitolando:
1) Svizzera e Inghilterra non fanno parte della zona euro, ossia continuano ad utilizzare la propria sovranità monetaria;
2) la Svizzera non fa neanche parte dell'Unione Europea, pur costituendone il cuore geografico, economico e finanziario;
3) esiste il Parlamento Europeo eletto dai cittadini europei che però non ha potere legislativo;
4) le leggi europee vengono fatte dalla Commissione Europea insieme al Consiglio Europeo, i cui presidenti non vengono però eletti dai cittadini europei.
What else?
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento